“Per semi piccoli occorrono semine capillari”
dicevano i vecchi ortolani, autoctoni della tradizione contadina

Bentornati nell’Orto Entelekia,
siamo alle porte di aprile, la primavera è in arrivo, e con essa anche l’entusiasmo per nuove semine.
Parallelamente alla seconda ondata di semina di pomodori, peperoncini, peperoni e melanzane, si apre la stagione per la semina di carote, porri e lattughe, che come tutti sappiamo sono semi molto piccoli, e dunque richiedono attenzione e premura per una flufflosa semina capillare.
In questo contesto, oggi proponiamo il concetto di semenzaio ponderato, ovvero l’altra faccia del semenzaio matto.
Se nei video precedenti abbiamo visto la rutilante rimescolanza genetica volta alla selezione di piante resistenti e rustiche, questa volta vediamo il metodo più classico, più tradizionale, o per meglio dire, volto alla produzione di abbondanti raccolti.
Con tanto di cartellini e nomenclatura per la ogni varietà, iniziano le semine per questa agognata primavera, che già pregusta l’aria fresca dell’autunno con gli agognati raccolti del glorioso pattern 2